La corrosione di parti metalliche è uno dei principali fattori che determinano la loro durata e le loro prestazioni. L'ambiente di lavoro ha un impatto diretto sulla corrosione delle parti metalliche. I fattori possono accelerare o ritardare il processo di corrosione dei metalli. Pertanto, una comprensione approfondita dell'impatto dell'ambiente di lavoro sulla corrosione delle parti metalliche aiuterà a adottare misure protettive adeguate ed estendere la durata delle parti. Questo articolo analizzerà in dettaglio come l'ambiente di lavoro influisce sulla corrosione delle parti metalliche dagli aspetti dell'umidità e della temperatura, contatto con sostanze chimiche, usura meccanica e ambiente atmosferico.
1. L'effetto dell'umidità e della temperatura sulla corrosione
Moisture is one of the important factors affecting metal corrosion. Questo strato di film d'acqua fornisce un mezzo conduttivo per la corrosione elettrochimica, causando ossidazione e corrosione dei metalli. Soprattutto per metalli come l'acciaio, la presenza di umidità accelererà la formazione di ruggine, causando gradualmente le parti per perdere la resistenza strutturale.
La temperatura è anche un fattore importante che influenza la corrosione. L'aumento della temperatura accelera le reazioni chimiche, accelerando così il processo di ossidazione sulla superficie del metallo. In un ambiente ad alta temperatura, specialmente se esposte all'ossigeno, le parti metalliche subiranno reazioni di ossidazione per formare uno strato di ossido o uno strato di ruggine. Inoltre, gli effetti della corrosione saranno più significativi negli ambienti ad alta temperatura e ad alta umidità. Ad esempio, nelle aree tropicali o costiere, le parti metalliche tendono a corrodere molto più velocemente rispetto alle aree asciutte.
2. Effetti dell'esposizione chimica sulla corrosione
Le sostanze chimiche sul posto di lavoro hanno un enorme effetto corrosivo sulle parti metalliche. Mezzi corrosivi come acidi, alcali e sali possono distruggere la struttura superficiale dei metalli attraverso le reazioni chimiche, causando una rapida corrosione.
Mezzi acidi: nei mezzi acidi, la superficie metallica reagirà con gli acidi per formare sali metallici, causando la corrodi e si decompongono gradualmente la superficie. Alcuni ambienti industriali, come impianti chimici e officine di elettro -elettorali, sono spesso accompagnati da nebbia acida o gas acidi, che possono facilmente causare una grave corrosione delle parti metalliche.
Ambiente alcalino: le sostanze alcaline corroderanno anche i metalli, in particolare i metalli attivi come l'alluminio. In un forte ambiente alcalino, la superficie del metallo subisce reazioni redox, perde gradualmente la sua lucentezza e produce prodotti di corrosione.
Ambiente salato: l'ambiente di nebbia di sale o acqua salata accelera la corrosione elettrochimica, in particolare la presenza di cloruri. Ad esempio, l'aria nelle aree costiere contiene molto sale, il che rende i metalli più suscettibili alla corrosione quando esposti all'ambiente marino, in particolare l'acciaio che non è stato particolarmente protetto.
3. L'influenza dell'usura meccanica sulla corrosione
L'usura meccanica sul posto di lavoro può danneggiare lo strato protettivo sulla superficie delle parti metalliche, accelerando così il verificarsi di corrosione. Le parti metalliche possono essere sottoposte a attrito, impatto o vibrazione durante il lavoro, con conseguenti danni al rivestimento superficiale, alla placcatura o all'ossido, che espongono il substrato non protetto. Queste aree danneggiate sono più suscettibili all'erosione per umidità, ossigeno e sostanze chimiche ambientali, portando ad una maggiore corrosione locale.
In ambienti ad alta attrito, come attrezzature di lavorazione meccanica o veicoli di trasporto, le parti metalliche sono spesso sottoposte a attrito e impatto e l'usura può aggravare notevolmente la corrosione. In questo caso, la corrosione e l'usura lavorano spesso insieme per formare la cosiddetta "corrosione di usura". L'usura sulla superficie delle parti meccaniche non solo indebolisce lo strato protettivo, ma fornisce anche un canale per la penetrazione di mezzi corrosivi, causando un rapido invecchiamento e danni delle parti.
L'ambiente di lavoro ha un impatto significativo sulla corrosività delle parti metalliche, tra cui fattori come umidità, temperatura, sostanze chimiche e usura meccanica. Diverse condizioni ambientali possono accelerare o ritardare la corrosione delle parti metalliche, con conseguente degradazione delle prestazioni e durata di servizio ridotta. Pertanto, quando si selezionano i materiali metallici e si progettano processi di trattamento della superficie in parte, le caratteristiche dell'ambiente di lavoro devono essere completamente considerate e devono essere prese misure di protezione corrispondenti, come l'elettroplatura, la spruzzatura, l'anodizzazione, ecc. Per migliorare la resistenza alla corrosione delle parti metalliche e garantire la loro stabilità e affidabilità.3