Come componente industriale comune, Parti di timbratura in metallo sono ampiamente utilizzati in molti settori, tra cui automobili, elettronica, elettrodomestici, aviazione, ecc. In questi settori, le parti di timbratura dei metalli spesso devono resistere a diverse condizioni ambientali, come alta temperatura, umidità, corrosione, ecc., Quindi la loro durata è diventata una criterio importante per valutare le loro prestazioni. La durata delle parti di timbratura dei metalli è strettamente correlata ai materiali utilizzati, al processo di produzione, al trattamento superficiale e ad altri fattori.
La durata delle parti di timbratura del metallo è strettamente correlata ai materiali utilizzati. I materiali di stampaggio comuni includono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, lega di alluminio, ecc. Le caratteristiche di ciascun materiale determinano le sue prestazioni in ambienti diversi. Ad esempio, i materiali in acciaio inossidabile hanno una forte resistenza alla corrosione, quindi in un ambiente di gas umido o corrosivo, le parti di timbrai in acciaio inossidabile possono mantenere le loro prestazioni e l'aspetto per lungo tempo. Tuttavia, per i materiali in acciaio al carbonio, nonostante la loro alta resistenza, sono soggetti a ruggine quando si incontrano un ambiente umido o si contattano sostanze chimiche, con conseguente riduzione della resistenza strutturale. Pertanto, quando si selezionano i materiali, è necessario considerare i requisiti dell'ambiente di utilizzo specifico e selezionare materiali metallici adeguati.
Il processo di produzione delle parti di timbratura dei metalli ha anche un impatto importante sulla loro durata. Il processo di stampaggio applica la pressione ai materiali metallici per formarli, quindi il controllo dei parametri di processo è cruciale. Se la temperatura e la pressione precise non vengono mantenute durante il processo di stampaggio, può causare piccole crepe o difetti sulla superficie delle parti di timbratura del metallo, che possono diventare il punto di partenza per la successiva corrosione o danni. Inoltre, alcune parti di timbratura dei metalli devono subire ulteriori processi di trattamento termico, come ricottura e tempra, per migliorare le loro proprietà meccaniche e la resistenza all'ossidazione. Le parti di timbratura del metallo trattate con calore di solito hanno una migliore resistenza alla fatica e resistenza alla corrosione e sono più durevoli in diverse condizioni ambientali.
La durata delle parti di timbratura dei metalli in un ambiente specifico è anche strettamente correlata alla tecnologia del trattamento superficiale. Al fine di migliorare la resistenza alla corrosione e la resistenza all'usura delle parti di timbratura, molte parti di timbratura dei metalli subiranno processi di trattamento di superficie come zincatura, elettroplazione o spruzzatura. La galvanizzazione può impedire effettivamente la superficie delle parti di stampaggio di arrugginirsi e prolungare la loro durata di servizio, specialmente in ambienti umidi e marini. Lo strato elettroplante può aumentare la durezza della superficie metallica e migliorare la resistenza all'usura e la resistenza all'ossidazione. Inoltre, il processo di spruzzatura può fornire un migliore aspetto e uno strato protettivo, adatto ad alcuni scenari di applicazione con elevati requisiti per l'estetica e la resistenza alla corrosione. Quando si sceglie queste tecnologie di trattamento superficiale, le aziende devono fare scelte ragionevoli basate sull'ambiente di utilizzo e i requisiti funzionali dei timbri metallici.
Per i stampaggi metallici che devono essere utilizzati in ambienti ad alta o bassa temperatura, la resistenza alla temperatura è anche particolarmente importante. In generale, i timbri metallici possono sperimentare un'espansione termica ad alte temperature, con conseguenti variazioni di dimensioni, che a loro volta influenzano la loro precisione corrispondente. Gli ambienti a bassa temperatura possono rendere il metallo fragile, con conseguente frattura o danni ai timbri. Pertanto, per i stampaggi utilizzati in questi ambienti speciali, la scelta di materiali adeguati e l'esecuzione di un trattamento termico adeguato sono la chiave per garantire che possano ancora funzionare normalmente in condizioni di temperatura estrema.
La durata dei timbri in metallo è anche strettamente correlata ai carichi che portano durante l'uso. Nelle applicazioni reali, spesso i timbri devono resistere a diversi carichi meccanici, come compressione, tensione o torsione. Se la progettazione e la produzione sono improprie, i timbri possono rompersi o deformarsi a causa dell'accumulo di fatica a lungo termine, influenzando la loro durata di servizio. Pertanto, la progettazione ragionevole e il flusso di processo possono non solo migliorare la resistenza e la durezza dei stampaggi, ma anche ridurre efficacemente le loro perdite durante il lavoro. .